
Sturzenegg, San Gallo ©Roger Frei, Zurigo
I tre edifici del complesso Sturzenegg offrono 69 appartamenti di 2-5 locali strutturalmente ben concepiti per una popolazione residente variegata. Il progetto della cooperativa abitativa di San Gallo delinea il nuovo confine abitativo di un’area mista, costituita da case a schiera, monofamiliari e plurifamiliari, delimitata dalla campagna, dal Sittertobel e dal Gübsensee. Tra gli edifici si estende un ampio spazio esterno perfetto per chi cerca relax, un’area di gioco e il contatto con la natura. I balconi aggettanti e incassati fanno sì che gli appartamenti possano beneficiare costantemente di un orientamento Est-Ovest. La loro disposizione è concepita in maniera compatta ed efficiente. Al limite esterno del complesso si trova, al piano terra, un locale comune provvisto di WC.
Innovazione
Sono tre gli aspetti particolarmente apprezzati dalla valutazione SVA. In primo luogo, agli abitanti è data la possibilità di utilizzare veicoli elettrici e ridurre l’utilizzo di auto private. Un altro punto per l’innovazione è assegnato per la grande partecipazione dei residenti. Essendo parte del progetto pioniere Smart City di San Gallo, gli abitanti sono automaticamente membri della comunità di autoconsumo e dunque beneficiari dell’elettricità generata dagli impianti fotovoltaici. La SturzenApp consente il monitoraggio del dispendio di energia. In ultimo, la progettazione volumetrica degli edifici e la realizzazione delle facciate si sposano molto bene con i fabbricati di costruzione precedente: il progetto è sviluppato nell’ottica di un’architettura sostenibile.
Ubicazione | Potenziale | Qualità | Innovazione | Punti (max. 4) |
---|---|---|---|---|
C1/Offerta di alloggi | 1.0 | 3.0 | 0.0 | 4.0 |
C2/Destinazioni d’uso complementari | 1.0 | 0.0 | 0.0 | 1.0 |
C3/Mobilità e trasporti | 1.0 | 2.0 | 1.0 | 4.0 |
C4/Connessioni spaziali | 1.0 | 2.0 | 1.0 | 4.0 |
C5/Offerta di ampi spazi liberi | 1.0 | 2.0 | 0.0 | 3.0 |
C6/Partecipazione | 1.0 | 0.0 | 1.0 | 2.0 |
Valore d’uso dell’ubicazione (max. 24) | 18.0 |
Organismo abitativo | Quantità | Qualità | Innovazione | Punti (max. 4) |
---|---|---|---|---|
C7/Traffico lento | – | 4.0 | 0.0 | 4.0 |
C8/Spazi esterni ad uso comune | 3.0 | 2.0 | 0.0 | 4.0 |
C9/Traffico individuale motorizzato | – | 3.0 | 0.0 | 3.0 |
C10/Zona di entrata all’immobile e accessi agli alloggi | 3.0 | 2.0 | 0.0 | 4.0 |
C11/Locali di deposito ad uso comune | 1.0 | 1.0 | 0.0 | 2.0 |
C12/Locali comuni multiuso | 1.5 | 2.0 | 0.0 | 3.5 |
C13/Lavanderie e stenditoi | 3.0 | 1.0 | 0.0 | 4.0 |
C14/Spazi variabili | 0.0 | 0.0 | 0.0 | 0.0 |
Valore d’uso dell’organismo abitativo (max. 32) | 24.5 |
Tipologia di alloggio (Ø di tutte le tipologie di alloggio) | Quantità | Qualità | Innovazione | Punti (max. 4) |
---|---|---|---|---|
C15/Superficie abitabile netta | 2.0 | 0.5 | 0.0 | 2.5 |
C16/Dimensioni dei locali e superfici supplementari | 2.0 | 1.0 | 0.0 | 3.0 |
C17/Flessibilità di utilizzazione | 0.5 | 2.5 | 0.0 | 3.0 |
C18/Arredabilità dei locali | 2.5 | 0.5 | 0.0 | 3.0 |
C19/Zona cottura e zona pranzo | – | 4.0 | 0.0 | 4.0 |
C20/Dotazione servizi igienico-sanitari | 2.5 | 1.0 | 0.0 | 3.5 |
C21/Arredabilità ripostigli | 2.0 | 1.5 | 0.0 | 3.5 |
C22/Adattabilità dello spazio privato | 1.0 | 1.0 | 0.0 | 2.0 |
C23/Spazi esterni privati | 3.0 | 2.0 | 0.0 | 4.0 |
C24/Passaggi interno/esterno | – | 4.0 | 0.0 | 4.0 |
C25/Locali di deposito privati fuori dall'alloggio | 1.5 | 2.0 | 0.0 | 3.5 |
Valore d’uso dell’alloggio (max. 44) | 36.0 |
Valore d’uso (max. 100 punti) | 78.5 |