
Abitare cooperativo 55 +, Bonaduz ©Ralf Feiner
Due nuove costruzioni, poste tra il cuore della città vecchia e la stazione, completano la struttura insediativa di Bonaduz. Le costruzioni in legno, semplici e lineari, a tre o quattro piani, riprendono la tipologia dei tradizionali casali del villaggio, conferendo un'immagine al contempo conosciuta e nuova. «in buona compagnia» è il primo progetto cooperativistico nato nel Cantone dei Grigioni e rivolto a chi ha superato i 55 anni. Le due case offrono 26 alloggi per coppie e persone singole, di 2½, 3½ e 4½ locali. A disposizione vi sono inoltre: uffici, una camera per gli ospiti ad uso comune, una sala comune, uno spazio dedicato al benessere e un giardino ad uso comune.
Tutti gli alloggi sono progettati tenendo conto delle esigenze della terza età. Grazie alle ampie logge ad angolo, l'edificio offre agli abitanti una vista diversificata sugli spazi esterni. La varietà volumetrica, il rapporto tra parti aperte e chiuse, i sottili dislivelli creati e la materialità data dall'involucro formato da listelli di larice posti in verticale, conferiscono all'opera una fisionomia precisa ed espressiva. Dalle logge si riconosce anche la struttura della costruzione massiccia. La compattezza, l'alto grado di isolamento termico e l'utilizzo di energie rinnovabili sono gli elementi chiave del concetto energetico. Un riscaldamento a pellet assicura calore e i pannelli solari garantiscono l'approvvigionamento di acqua calda. Gli edifici sono certificati Minergie-P-ECO (GR-004-P-ECO).
Innovazione
Il concetto stesso del vivere in età avanzata in modo collettivo, autonomo, circondati dalla natura è innovativo di per sé. Questa scelta di vita conferisce un valore aggiunto a Bonaduz e alla regione ircostante. Innovative sono anche le strutture adeguabili e l’offerta di spazi pubblici e opzioni di utilizzo integrative come le stanze per gli ospiti, gli uffici e i locali di lavoro oppure la sauna.
Ubicazione | Potenziale | Qualità | Innovazione | Punti (max. 4) |
---|---|---|---|---|
C1/Offerta di alloggi | 1.0 | 1.0 | 1.0 | 3.0 |
C2/Destinazioni d’uso complementari | 1.0 | 2.0 | 0.0 | 3.0 |
C3/Mobilità e trasporti | 1.0 | 2.0 | 0.0 | 3.0 |
C4/Connessioni spaziali | 1.0 | 3.0 | 0.0 | 4.0 |
C5/Offerta di ampi spazi liberi | 1.0 | 2.0 | 0.0 | 3.0 |
C6/Partecipazione | 1.0 | 3.0 | 0.0 | 4.0 |
Valore d’uso dell’ubicazione (max. 24) | 20.0 |
Organismo abitativo | Quantità | Qualità | Innovazione | Punti (max. 4) |
---|---|---|---|---|
C7/Traffico lento | 3.0 | 0.0 | 0.0 | 3.0 |
C8/Spazi esterni ad uso comune | 1.0 | 3.0 | 0.0 | 4.0 |
C9/Traffico individuale motorizzato | 4.0 | 0.0 | 0.0 | 4.0 |
C10/Zona di entrata all’immobile e accessi agli alloggi | 2.0 | 2.0 | 0.0 | 4.0 |
C11/Locali di deposito ad uso comune | 0.0 | 2.5 | 0.0 | 2.5 |
C12/Locali comuni multiuso | 2.0 | 3.0 | 0.0 | 4.0 |
C13/Lavanderie e stenditoi | 1.0 | 1.0 | 0.0 | 2.0 |
C14/Spazi variabili | 2.0 | 2.0 | 0.0 | 4.0 |
Valore d’uso dell’organismo abitativo (max. 32) | 27.5 |
Tipologia di alloggio (Ø di tutte le tipologie di alloggio) | Quantità | Qualità | Innovazione | Punti (max. 4) |
---|---|---|---|---|
C15/Superficie abitabile netta | 2.5 | 1.0 | 0.0 | 3.5 |
C16/Dimensioni dei locali e superfici supplementari | 2.5 | 0.0 | 1.0 | 3.5 |
C17/Flessibilità di utilizzazione | 2.0 | 2.0 | 0.0 | 4.0 |
C18/Arredabilità dei locali | 2.5 | 1.0 | 0.0 | 3.5 |
C19/Zona cottura e zona pranzo | 0.0 | 3.5 | 0.0 | 3.5 |
C20/Dotazione servizi igienico-sanitari | 1.0 | 2.0 | 0.0 | 3.0 |
C21/Arredabilità ripostigli | 3.0 | 0.0 | 0.0 | 3.0 |
C22/Adattabilità dello spazio privato | 1.5 | 2.0 | 0.0 | 3.5 |
C23/Spazi esterni privati | 2.5 | 2.0 | 0.0 | 4.0 |
C24/Passaggi interno/esterno | 0.0 | 3.0 | 0.0 | 3.0 |
C25/Locali di deposito privati fuori dall'alloggio | 2.0 | 3.0 | 0.0 | 4.0 |
Valore d’uso dell’alloggio (max. 44) | 38.5 |
Valore d’uso (max. 100 punti) | 86.0 |
![]() | 940.72 KB |