
Cortile interno comune in una struttura stretta ©Stefan Hofmann, Biel /Bienne
La cooperativa FAB-A ha realizzato sul sito Fabrikgässli/Neuengasse, nel pieno centro di Bienne, un complesso residenziale chiuso al traffico ottimamente raggiungibile con i mezzi pubblici. Per le 20 unità abitative sono disponibili 100 posti per biciclette. I soci hanno ampiamente partecipato al processo di progettazione e di costruzione del complesso, che risponde allo standard Minergie-P. Gli esterni sono strutturati in modo da consentire molteplici possibilità di impiego; i porticati al piano terra e ai piani superiori favoriscono la comunicazione.
L’accurato inserimento del mix di appartamenti diversi nella complessa parcella garantisce buone condizioni abitative. Vanno messi in rilevo soprattutto gli appartamenti a due piani lungo la parete antincendio: la loro particolare conformazione (locali estremamente alti e lucernari) compensa efficacemente l’orientamento a est. Zone comuni come un locale multifunzionale, una stanza per gli ospiti e un’ampia terrazza sul tetto con lavanderia integrano e ampliano lo spazio abitativo privato dei 17 appartamenti e 3 atelier abitativi. Questi ultimi non dispongono di spazi esterni privati, ma essendo al pianterreno possono sfruttare come vetrina la grande vetrata che dà sulla strada.
Il nome «Fabrikgässli» rimanda all’ex sito industriale. Rinunciando a giochi formali, la nuova costruzione si ricollega a questo passato e cerca di ricrearne l’atmosfera. Questo atteggiamento, oltre a dare robustezza alla struttura, stabilisce una vicinanza che invita gli abitanti ad appropriarsi degli spazi e a viverli.
La tecnica di costruzione è ibrida, la facciata è realizzata con elementi in legno prefabbricati.
Innovazione
Oltre alla creazione di uno spazio chiuso al traffico, è stata particolarmente apprezzata la multifunzionalità del complesso. Questo comprende atelier abitativi, un esterno comune adiacente al cortile e l’interessante struttura che combina lucernari e alti soffitti negli appartamenti a due piani.
Ubicazione | Potenziale | Qualità | Innovazione | Punti (max. 4) |
---|---|---|---|---|
C1/Offerta di alloggi | 1.0 | 3.0 | 0.0 | 4.0 |
C2/Destinazioni d’uso complementari | 1.0 | 2.0 | 0.0 | 3.0 |
C3/Mobilità e trasporti | 1.0 | 3.0 | 0.0 | 4.0 |
C4/Connessioni spaziali | 1.0 | 3.0 | 0.0 | 4.0 |
C5/Offerta di ampi spazi liberi | 1.0 | 2.0 | 0.0 | 3.0 |
C6/Partecipazione | 1.0 | 3.0 | 0.0 | 4.0 |
Valore d’uso dell’ubicazione (max. 24) | 22.0 |
Organismo abitativo | Quantità | Qualità | Innovazione | Punti (max. 4) |
---|---|---|---|---|
C7/Traffico lento | – | 4.0 | 0.0 | 4.0 |
C8/Spazi esterni ad uso comune | 1.0 | 2.0 | 0.0 | 3.0 |
C9/Traffico individuale motorizzato | – | 2.0 | 1.0 | 3.0 |
C10/Zona di entrata all’immobile e accessi agli alloggi | 2.0 | 1.0 | 0.0 | 3.0 |
C11/Locali di deposito ad uso comune | 3.0 | 2.0 | 0.0 | 4.0 |
C12/Locali comuni multiuso | 2.0 | 3.0 | 0.0 | 4.0 |
C13/Lavanderie e stenditoi | 0.0 | 2.0 | 0.0 | 2.0 |
C14/Spazi variabili | 2.0 | 1.0 | 0.0 | 3.0 |
Valore d’uso dell’organismo abitativo (max. 32) | 26.0 |
Tipologia di alloggio (Ø di tutte le tipologie di alloggio) | Quantità | Qualità | Innovazione | Punti (max. 4) |
---|---|---|---|---|
C15/Superficie abitabile netta | 2.5 | 1.0 | 1.0 | 4.0 |
C16/Dimensioni dei locali e superfici supplementari | 2.0 | 0.5 | 1.0 | 3.5 |
C17/Flessibilità di utilizzazione | 1.0 | 1.0 | 0.0 | 2.0 |
C18/Arredabilità dei locali | 2.5 | 2.0 | 0.0 | 4.0 |
C19/Zona cottura e zona pranzo | – | 3.0 | 0.0 | 3.0 |
C20/Dotazione servizi igienico-sanitari | 1.0 | 1.0 | 0.0 | 2.0 |
C21/Arredabilità ripostigli | 2.5 | 0.5 | 0.0 | 3.0 |
C22/Adattabilità dello spazio privato | 1.0 | 1.0 | 0.0 | 2.0 |
C23/Spazi esterni privati | 1.5 | 0.5 | 1.0 | 3.0 |
C24/Passaggi interno/esterno | – | 3.0 | 0.0 | 3.0 |
C25/Locali di deposito privati fuori dall'alloggio | 0.0 | 0.0 | 0.0 | 0.0 |
Valore d’uso dell’alloggio (max. 44) | 29.5 |
Valore d’uso (max. 100 punti) | 77.5 |
![]() | 1.05 MB |